Quando abbiamo iniziato a percorrere e a tracciare i sentieri di Rapallo per inserirli nel sito di portofinotrek, non immaginavamo di trovare una rete escursionistica così vasta ed interessante a due passi dalla città: boschi, ruscelli, punti panoramici, antichi borghi abbandonati.

Partendo dagli itnerari principali e più noti, in primis l'antica mulattiera che sale al Santuario di Montallegro, siamo passati ad esplorare il territorio più minuziosamente, seguendo le tracce di sentieri individuati per caso durante una delle nostre camminate o di cui rimane testimonianza su qualche vecchia mappa.

Si tratta di antichi cammini che un tempo collegavano le diverse frazioni ma che attualmente risultano trascurati e dimenticati, non di rado impraticabili o inesistenti a causa di frane, rovi o perché inglobati in proprietà private.
Fortunatamente, in questi ultimi anni, grazie al passaparola di persone appassionate come noi, ai volontari che hanno fatto il lavoro di pulizia e ai segnavia aggiunti dalla F.I.E., una parte di questi è stata recuperata permettendo agli escursionisti di fare diversi itinerari, all'interno del Comune di Rapallo anche sconfinando nei comuni limitrofi.

L'inatteso numero di itinerari creati e la nostra assoluta convinzione che il patrimonio sentieristico di Rapallo debba essere valorizzato, ci hanno convinti a dare una maggior visibilità ai sentieri di quest'area creando Rapallotrek una costola di portofinotrek focalizzata solo su Rapallo.

Cliccando sui percorsi riportati qui su Rapallotrek.com si viene reindirizzati al sito madre portofinotrek.com dove sarà comunque possibile consultarli tutti.

In un futuro non troppo lontano, rapallotrek.com, potrà vivere di vita propria riportando tutti i sentieri, gli itinerari e perché no, curiosità e consigli riguardanti il comune di Rapallo.